NEL SILENZIO DELL'AQUILA

NEL SILENZIO DELL'AQUILA
Cosa deve essere camminare in completa solitudine per tanti giorni? Cosa deve essere farlo lassù, nel Grande Nord, dove tutto è immutato dalla notte dei tempi, dove non esistono strade, alberghi, elettricità, funivie; dove le poche persone che incontri percorrono la terra con grande rispetto, e i loro occhi raccontano le stesse cose che raccontano i tuoi. È per trovare una risposta a questi interrogativi che a fine giugno del 2008 Mirna Fornasier, bellunese, appassionata di trekking e montagna, frequentatrice dei percorsi della Scandinavia, parte zaino in spalla alla volta dell’ultima grande area wilderness d’Europa, il Padjelanta National Park, nella Lapponia svedese. In completa solitudine, attraverso i paesaggi mozzafiato e la natura estrema della terra dei Sami, la sua marcia avventurosa per 150 chilometri è raccontata in questo libro appassionato, corredato da numerose foto del viaggio, per voce di Miki, l’alter ego dell’autrice, una madre quarantenne alla ricerca della salvezza per suo figlio adolescente, scampato per miracolo ad un incidente d’auto all’uscita di una discoteca. La lezione che Miki trarrà dalla sua esperienza sarà di una potenza inaudita. Con la forza devastante di un ciclone infrangerà in un sol colpo le sue barriere mentali e fisiche costruite nel corso della sua esistenza. Il rispetto e l’ammirazione per la natura non addomesticata, il silenzio della solitudine, l’ascolto del palpito antico della grande Madre Terra, il mettersi alla prova sfidando se stessi, l’abbandonarsi alle sole proprie energie, trasformeranno la marcia di Miki in un cammino dentro la sua anima, nella riscoperta delle primordiali e selvagge origini della vita.

13 gen 2015

le immagini della serata a Pianezze (VI) per la rassegna "Senza Orario Senza Bandiera" del 09.01.2015

E’ bene saperlo: ogni qualvolta sono coinvolta in una serata mi viene un’angoscia, uno stress che da due settimane prima lo stomaco mi si contorce al pensiero di ogni genere di problema potrò incontrare: dal dimenticarmi le cose da dire, dalla lingua che si inciampa, a tutti i problemi tecnologici possibili e immaginabili – i quali, sappiatelo, sono ogni volta diversi...

Ed ogni volta mi ritrovo a chiedermi “chi me lo fa fare di impormi questa sofferenza, a che pro?”
Poi si va, si cercano di risolvere i problemi tecnologici man mano che si 
presentano e si comincia a raccontare e come per magia la lingua non si inciampa, le cose da dire non sono dimenticate, perché escono da dentro e tu lo sai.
E poi c’è quella luce negli occhi di chi ti viene a salutare, a darti la mano. Di quella luce mi nutro, quella luce che mi aiuta a rinnovare la mia. 
Allora so di non essere inutile e so che la prossima volta che mi chiederanno
“verresti a raccontare la tua storia?” non potrò far altro che rispondere di 
sì... 

C'è da dire che la mia Aquila la sapeva lunga, lei....



Il Presidente del Gruppo Escursionistico Bedon - Luciano Chemello











 L'organizzatore della rassegna Nerio Brian



1 gen 2015

2 gen 2014

Le immagini della presentazione in Nevegal - 27-12-2013

Per "Oltre le Vette in Nevegal", ospite dell'Associazione Amici del Nevegal, venerdì 27 dicembre 2013 presso il Centro Le Torri in Nevegal, Belluno. Alcune immagini della serata
La presentazione di Flavio Faoro, curatore di Oltre le Vette



dibattito finale

16 dic 2013

Prossima serata sul colle: Oltre le Vette in Nevegal

Oltre le Vette in Nevegal mi ospiterà venerdì 27 dicembre alle ore 18,00 presso il Centro Le Torri (piazzale del Nevegal).
Organizzazione Associazione Amici del Nevegal, con il patrocinio del Comune di Belluno.
Presentazione di Flavio Faoro

24 ott 2013

Prossima serata a Faenza - 8 novembre 2013




L'8 Novembre 2013 alle ore 21,00 sarò ospite dell'U.O.E.I (Unione Operaia Escursionisti Italiani) di Faenza, presso il CENTRO FIERISTICO SALA “A. ZANELLI”
Via Risorgimento, 3 - Faenza con parcheggio gratuito
nell'ambito della rassegna "Festa della Montagna"
Presenterò il mio libro "Nel silenzio dell'Aquila" e verrà proiettato il video della traversata in solitaria del Padjelanta

1 giu 2013

appuntamento a Cutigliano (Pistoia) nell'ambito della rassegna Montagnarte - 8 giugno 2013, ore 16,30

sabato 8 giugno alle ore 16.30 parteciperò all'incontro letterario “Anche il più lungo viaggio inizia con il primo passo”. Mirto Campi, Marco Marando, Matteo Serafin e Mirna Fornasier con proiezione video “Nel silenzio dell’aquila” moderatore Federico Pagliai, presso Sala Consiliare di Cutigliano in provincia di Pistoia, nell'ambito della rassegna Montagnarte. 
 http://montagnarte.wordpress.com/about/